Maserati e Ferrari sono le regine del Salone di Detroit

1352 0
1352 0

La casa del Tritone, dopo aver chiuso il 2007 in attivo,  lancia  l’allestimento extra – lusso ‘Collezione Cento’ della Quattroporte, mentre la Ferrari  annuncia l’arrivo di un motore ibrido alimetato da una miscela all’85% di bioetanolo e al 15% di benzina

{{IMG_SX}}Detroit, 14 gennaio 2008-  Maserati e Ferrari in evidenza al salone di Detroit. La Maserati si e’ presentata con un anno record di vendite per il 2007, mentre la Ferrari ha messo in mostra il motore a bietanolo per confermare che anche la casa italiana e’ pronta a scendere in competizione sul tema dell’ecologia: “Se il mercato lo richiede – ha detto l’ingegner Felisa responsabile tecnico della casa di Maranello – siamo pronti a mettere subito in commercio questo motore che e’ stato montato sulla spider per effetto scenografico, ma puo’ essere adottato da tutta la nostra produzione” . Il fatto che la Ferrari abbia deciso di far debuttare questo motore che viene alimentato da una miscela all’ 85% di bioetanolo e al 15% di benzina al salone americano dimostra che la casa modenese e’ pronta a rispondere ai temi ecologici che arrivano dal primo mercato mondiale per la Ferrari. Il nuovo motore e’ stato adeguato alle esigenze del bioetanolo, che come si sa, ha un maggiore effetto corrosivo e pertanto ‘ stato necessario lavorare sui condotti, sui pistoni, sulle  fasce e su tutti i materiali di maggiore consumo. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, il motore Ferrari a bioetanolo non solo non perde potenza, ma guadagna molto in fatto di coppia, il che significa  essere piu’ pronto ai regimi piu’ bassi.

 

La Ferrari, ( la prima casa di vetture supersportive con questo tipo di motorizzazione) quindi si e’ presentata a Detroit in linea con il tema del momento, molto sentito in America, che sta prendendo campo anche in Europa. Il gruppo Chrysler ha presentato addirittura tre prototipi ibridi, la Toyota ha allargato l’orizzonte ai Pick con una vettura che sfrutta l’energia prodotta dai pannelli solari posti sul tetto per ricaricare le batterie. General Motor ha annunciato di aver raggiunto un accordo con una ditta per riciclare pneumatici producendo bioetanolo.
E cosi’ via fino alla Mercedes che ha gia’ messo in mostra un prototipo di vettura a celle a combustibili sfruttando cosi’ la potenzialita’ dell’idrogeno. Come la Bmw, che ha lanciato due motori diesel studiati appositamente per l’America rientrando nei parametri molto severi di queste nazioni in fatto di emissioni di particolato.

 

Tornando al succeso commerciale della Maserati va ricordato che l’ad Roberto Ronchi ha annunciato  una crescita del 33,3% rispetto al 2006 con una vendita totale di 7.353 vetture. Un successo raggiunto grazie e soprattutto alla Quattroporte, l’ammiraglia del Tridente, che quest’anno si presenta al Salone di Detroit con l’allestimento extra-lusso ‘Collezione Cento’ a tiratura limitata di 100 esemplari e che, dalla sua nascita, ha consegnato oltre 15.000 unita’. Nel frattempo, la Maserati Gran Turismo e’ arrivata a 2.333 ordini in sei mesi. Nei primi nove mesi dell’anno i ricavi sono stati 485 milioni, in progresso del 29,3% sullo stesso periodo del 2006, con un risultato della gestione ordinaria positivo per 6 milioni di euro, contro i 6 milioni di perdita di 12 mesi prima. Confronto ancora piu’ marcato se osservato alla luce del range gennaio-settembre: 6 milioni di euro in positivo nel 2007 e 32 milioni di euro di perdita nel 2006. In particolare il 2007 e’ stato un anno significativo per la casa del Tridente negli Usa e in Canada, con il debutto della Quattroporte Automatica e della Gran Turismo.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017