Lindennizzo diretto, infatti, ha valore solo per i sinistri nei quali siano coinvolti non piu’ di due veicoli immatricolati in Italia.
In caso di lesioni alle persone, inoltre, queste dovranno essere considerate lievi, diagnosticabili quindi tra 1 e 9 punti di invalidita’ permanente.
In tutti i casi esclusi, gli automobilisti dovranno comportarsi come sempre, inviando cioe’ la richiesta di risarcimento allassicurazione del responsabile. Nel presentare la richiesta per ottenere lindennizzo diretto occorre essere estremamente precisi, indicando nel dettaglio le generalita’ degli assicurati coinvolti (compreso il codice fiscale dellavente diritto al risarcimento) insieme a tutti i dati dei veicoli coinvolti, le generalita’ di eventuali testimoni e le indicazioni relative allintervento delle forze dellordine.
Occorre specificare anche la propria disponibilita’ in merito al luogo, ai giorni e agli orari in cui il veicolo danneggiato puo’ essere visionato dal perito. In caso di lesioni, saranno indispensabili anche dati relativi allattivita’ e al reddito del danneggiato, leta’, lentita’ delle lesioni subite, leventuale dichiarazione del beneficio di prestazioni da parte di istituti che gestiscono le assicurazioni sociali obbligatorie e tutti i referti medici. Ricevuta la richiesta, la compagnia dovra’ richiedere eventuali integrazioni e chiarimenti al danneggiato entro 30 giorni.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017