Il 4 luglio verra’ ricordato a lungo anche per la grande festa andata in scena sul Po in onore della nuova 500, riproposta al pubblico delle grandi occasioni a 50 anni esatti dalla nascita. Il primo atto della festa della Fiat 500, a Torino, sono le Cartoline della Memoria, strutture galleggianti che rappresentano scene tipiche dell’Italia degli anni ’50 e ’60 (nella foto qui sopra e nell’ultima in basso). Sullo schermo compaiono personaggi famosi legati alla 500. Si tratta di un mega evento costato circa 12 milioni di euro, che si e’ svolto davanti a oltre 7.000 persone, arrivate a Torino da 63 Paesi diversi, con voli di linea e 15 charter, ministri, imprenditori, uomini della finanza, personaggi dello spettacolo e dello sport, piu’ di mille giornalisti. Sul palco arriva una vecchia Fiat 500, trainando una pedana sulla quale una cover band suona ‘I want to hold your hand’.
“Come fanno quattro elefanti a entrare in una Cinquecento? Due davanti e due dietro!”. Anche il popolare motto di spirito e’ entrato nello spettacolo: quattro performer vestiti da elefanti hanno dimostrato che entrare nella 500 si puo’…
Giunge il momento della festa di compleanno: la 500 nasce il 4 luglio 1957. Ne fu tentata ma senza gran successo una prima riedizione nel 1991. Claudia Gerini intona il brano Happy Birthday e spegne le candeline. Il fiume si accende grazie a una batteria di fontane luminose poste lungo gli argini: barche e aerei compiono coreografie sull’acqua.
Sulle note della performance di Lauryn Hill, che esegue il brano Doo Wop, la piattaforma si trasforma in un enorme ponte che unisce le due sponde. Sul Po compaiono tante strutture gonfiabili a forme di fiori, mentre i canottieri invadono l’acqua tra fiamme, luci e danze. Il ponte si illumina improvvisamente: appare il logo della 500. Una bambina introduce una 500 bianca che si alza in volo sulle colline torinesi, con il contorno di una coreografia pirotecnica. E’ il gran finale: una fila di dieci nuove 500 percorrono la passerella tra fiamme e fuochi d’artificio. Nello stesso momento su altre piazze cittadine quaranta vetture vanno incontro alla gente. E’ l’inizio della lunga notte torinese, con locali, musei, negozi e mercatini aperti nei quartieri del centro storico. Tra gli illustri presenti Francesco Rutelli, Pierluigi Bersani, Cesare Damiano, Emma Bonino, Paolo Gentiloni (nella foto qui sopra con Montezemolo mostra i francobolli celebrativi) e Alessandro Bianchi, Enrico Salza, Giovanni Bazoli, Luigi Abete, Gerardo Braggiotti, Corrado Passera, Diego Della Valle, i fratelli Guido e Paolo Barilla, Paolo Scaroni, Alberto Bombassey, Andrea e Sergio Pininfarina, Emma Marcegaglia, Maurizio Tronchetti Provera, Pippo Baudo, Mara Venier, Simona Ventura, Gerri Scotti, Piero Chiambretti, Nancy Brilli, Massimo Giletti,tutti ospiti della Fiat insieme ai vertici della istituzioni locali, per una cena nello storico ristorante del Cambio. Sono presenti i due piloti della Ferrari Felipe Massa e Kimi Raikkonen nonche’ l’amministratore delegato Jean Todt. La macchina organizzativa e’ stata curata da Marco Balich, ideatore delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici torinesi, e dal regista Gabriele Vacis. Domani la Fiat 500 sara’ presentata al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017