Le prime fotografie ufficiali della nuova serie 5 mostrano i lievi ma significativi cambiamenti esteriori. Novita’ importanti sono il sistema Brake Energy Regeneration, con il quale la generazione di corrente per la rete di bordo viene concentrata alle fasi di spinta e di frenata, un indicatore di cambio marcia che favorisce la riduzione dei consumi nelle versioni con cambio manuale, come anche il controllo attivo delle farfalle dei freni e dellÂ’aria di raffreddamento per il miglioramento dei valori aerodinamici.
Queste sono le versioni disponibili:
BENZINA:
La 550i, V8 da 4,8 litri e 367 CV di potenza.
La 540i, V8 da 4,8 litri e 306 CV di potenza.
La gamma di motori a sei cilindri offre tre varianti di potenza. Due di esse dispongono di una cilindrata di 3,0 litri (272 e 218 CV), la terza e’ un motore da 2,5 litri (190 CV). Tutte sono a iniezione diretta.
DIESEL:
535d, 530d e 525d.
I loro motori a sei cilindri in linea hanno in comune non solo la cilindrata di 3,0 litri ma anche la turbosovraalimentazione e lÂ’iniezione Common-Rail della terza generazione.
M:
Gli appassionati delle BMW M saranno sicuramente incuriositi dal cuore della versione sportiva di questa “famiare”. Il dieci cilindri M GmbH, derivato direttamente da quelli delle competizioni, si trova per la prima volta sotto il cofano di una 5 porte. I cinque litri di cilindrata, la potenza di 507 cavalli e la coppia massima di 520 newtonmetri del motore V10 assicurano uno spiegamento di potenza normalmente riservato a motori agonistici purosangue. Per accelerare da zero a cento all’ora, la Touring impiega solo 4,8 secondi. I 507 cavalli, poi, sono disponibili premendo il tasto “Power”, altrimenti ne avremo “solo” 400. Il cambio SMG a sette velocita’ permette di scegliere tra l’automatico ed il manuale. Tutta la potenza, naturalmente, si scarica sulle ruote poisteriori.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017