Mitsubishi Outlander seconda generazione

963 0
963 0

L’Outlander e’ stato anche prescelto dal gruppo Peugeot-Citroen (Psa), come base per i nuovi Suv che stanno per essere commercializzati. La nuova versione cresce di 10 cm in lunghezza e 5 in larghezza. guadagnando dieci centimetri in lunghezza (adesso misura 4,64 metri) e cinque sia in larghezza come nel passo (rispettivamente 1,8 e 2,67 metri).

TRAZIONE INTEGRALE. Nuova la gestione della trazione integrale (all wheel control), abbinata al sistema di controllo della stabilita’, che offre tre modalita’ di gestione: trazione anteriore, trazione integrale automatica e, per i fondi piu’ difficili, la funzione lock.
Con una manopola e’ posibile scegliere se viaggiare a due ruote motrici (le anteriori) o a quattro. In quest’ultimo caso, sono disponibili due opzioni: “Auto“, con il trasferimento di coppia gestito in modo automatico; “Lock“, che trasferisce piu’ coppia alle ruote posteriori per migliorare le prestazioni in fuoristrada. AL LANCIOl’unico motore a disposizione, al momento, e’ un turbodiesel di derivazione Volkswagen, di 2.0 litri, capace di 140 cv, con coppia massima di 310 Nm.
In seguito’ arriveranno altre due unita’, un turbodiesel 2.2 del gruppo Psa ed il benzina V6 Mitsubishi di 3 litri da 220 Cv.
Uno dei punti di forza della nuova “Outlander” e’ la modulabilita’ degli interni: si puo’ riposare facilmente in caso di necessita’ su una superficie piana che si crea facendo scorrere e reclinando i sedili. Nella versione a sette posti, si puo’ disporre di una terza fila di sedili che sono normalmente nascosti completamente sotto al pavimento.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017