La linea del tetto che degrada leggermente verso il portellone posteriore il quale a sua volta dispone di un andamento originale e di luci a sviluppo verticale con due indicatori rotondi al centro. Il piano di carico infine e’ molto basso per facilitare le operazioni di stivaggio dei bagagli.
Le dimensioni sono aumentate sia in lunghezza (3,74 metri, +20 cm), sia in larghezza (1,68, +6 cm), con la sola eccezione dell’altezza che e’ diminuita di 7 cm (1,59 metri) pur restando decisamente sopra la media delle city-car. La nuova Agila dispone di un abitacolo spazioso, ricco di scomparti nei quali riporre oggetti di varie dimensioni, la visibilita’ buona anche dai sedili posteriori, per non parlare del cambio posto alla base della consolle centrale.
La capienza del portabagagli passa da un volume di 225 litri con cinque persone a bordo a 1.050 litri con lo schienale dei sedili posteriori abbassati. Di serie Abs, doppi airbag frontali e laterali, servosterzo ad effetto proporzionale alla velocita’ e nella versione Enjoy climatizzatore, computer di bordo, autoradio con lettori per Mp3 e Cd, comandi audio al volante, ruote da 15 pollici.
Sono tre i motori disponibili sulla nuova Agila: due a benzina ed un turbodiesel, tutti con testata e monoblocco in alluminio, frutto della collaborazione con Suzuki. Accanto al piccolo 3 cilindri di 997 cc che sviluppa 65 cv troviamo il piu’ potente 4 cilindri di 1.242 cc (86 cv e 174 km/h) che puo’ essere abbinato al cambio automatico (per gli altri cambio manuale a 5 rapporti). Il turbodiesel e’ il 1.3 Cdti con 75 cv che supera tranquillamente i 20 km/l raggiungendo una velocita’ massima di 162 km/h con emissioni inferiori ai 130 gr/km.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017