Renault Megane Sport dCi e Clio F1 Team R27

1024 0
1024 0

PORTO- Ha ragione la povera rana della pubblicita’ in tv a saltare sull’asfalto incandescente per atterrare poi in una pozzanghera in cerca di refrigerio: la Megane che si vede sfrecciare sullo schermo ha davvero uno scatto “bruciante” nonostante si presenti con la veste di una tranquilla berlina. In casa Renault infatti sono riusciti a realizzare un felice innesto sul telaio sportivo della gia’ nota Megane Sport 2.0 T a benzina sistemando sotto il cofano un propulsore diesel sempre di due litri che sviluppa 175 cavalli e che raggiunge senza affanni i 220 km/h. Il risultato finale e’ che questa Megane Sport dCi si propone come un mezzo ideale per chi ama guidare un’auto sportiva, ma al tempo stesso non se la sente di affrontare gli elevati costi d’esercizio che di solito caratterizzano questo tipo di vetture.

Non solo e’ una sportiva utilizzabile nella vita di tutti i giorni (tre o cinque porte, ampio bagagliaio, sedili comodi, abitacolo accogliente) grazie anche alla generosa coppia di 360 Nm che consente riprese brillanti ad un basso numero di giri senza fare ricorso al cambio a 6 rapporti, ma “regala” gradite sorprese quando si tiene sotto controllo la spia del serbatoio: nel ciclo misto si percorrono piu’ di 15 km con un litro di gasolio pur premendo a fondo il piede sull’acceleratore. Non capita spesso di imbattersi in una “sportiva” che va forte consumando pero’ come una normale berlina.

Tra le altre sorprese troviamo una silenziosita’ degna di una vettura a benzina, una linea pulita e per nulla appariscente che solo nella parte posteriore con il doppio scarico denuncia la vocazione sportiva, una serie di equipaggiamenti quali la card d’accesso che sostituisce la chiave, l’accensione automatica dei fari, il climatizzatore, il regolatore e limitatore di velocita’, il computer di bordo, l’antisbandamento e l’antislittamento che si trovano di solito su berline di gamma elevata.

Le qualita’ sportive sono legate non solo al rendimento del propulsore (da 0 a 100 in 8,3″, turbo a geometria variabile, iniettori piezoelettrici, common rail a 1600 bar), ma soprattutto all’assetto (che e’ quello ereditato dal telaio di Megane Sport 2.0T corretto in funzione del peso maggiore), alla rigidita’ delle sospensioni, alla pedaliera in alluminio traforato, ai cerchi in lega da 18″ e ad uno sterzo la cui servoassistenza elettrica a sorpresa si sposa bene con uno stile di guida sportivo.
Per chi vuole sfruttare fino in fondo le doti corsaiole di questa Megane e’ disponibile un telaio Cup con Esp escludibile, con freni Brembo e con le molle delle sospensioni posteriori piu’ rigide del 37%. Ma anche in questo caso la vita a bordo resta piacevole perche’ i sedili ammortizzano bene quello che il telaio supersportivo trasmette alla schiena di pilota e passeggeri.
Questa Megane Sport dCi sara’ in commercio nel mese di maggio ad un prezzo ancora in via di definizione.

Restando in tema di modelli sportivi Renault ha presentato anche la nuova Clio F1 Team R27, nata per celebrare i titoli del team due volte campione del mondo costruttori di F1. Provata in pista ha dimostrato di essere una vettura divertente oltre che superscattante (da 0 a 100 in 6,9″) grazie all’aspirato di 2 litri da 200 cv. Il telaio e’ ribassato di 7 mm rispetto a Clio Sport, l’assetto invece e’ piu’ rigido: il tutto si traduce in straordinarie performance in curva ed in un grande piacere di guida. Sedili anteriori Recaro, cambio a 6 marce, cerchi da 17″ e freni Brembo con pinze rosse.
In commercio dal 2 maggio al prezzo di 24.200 euro.

Roberto Mazzanti

Ultima modifica: 16 Novembre 2017