Jerez, Lorenzo esulta dopo il caos Rossi travolge Stoner: scintille

846 0
846 0

Lo spagnolo della Yamaha ha preceduto sul podio la Honda del connazionale e la Ducati dell’americano. Sull’asfalto bagnato cadono Rossi, con Stoner, e mentre era in testa anche Marco Simoncelli. Capirossi 11esimo Dovizioso 12esimo

Jerez de La Frontera (Spagna), 3 aprile 2011 – Jorge Lorenzo ha vinto il Gp di Spagna, seconda prova del motomondiale. Il campione del mondo della Yamaha ha preceduto sul podio la Honda dello spagnolo Dani Pedrosa e la Ducati dell’americano Nicky Hayden.

Bella gara con numerosi colpi di scena come la caduta di Valentino Rossi mentre era terzo dopo una bella rimonta; il pilota della Ducati, poi ripartito e arrivato quinto, ha invece messo fuori causa l’australiano della Honda Casey Stoner. Caduto mentre era in testa anche Marco Simoncelli (Honda). A tre giri dal termine fuori anche l’americano della Yamaha Ben Spies.

LA FURIA DELL’AUSTRALIANO – Casey Stoner e’ furioso dopo l’incidente nel Gp di Spagna che l’ha costretto al ritiro. Il pilota australiano se la prende con Valentino Rossi, colpevole di averlo travolto con la sua Ducati. “Valentino ha piu’ ambizione che talento – ha detto Stoner al termine della gara – si e’ scusato e questo e’ positivo, ma le cose non sono andate bene per me. Lui non e’ felice di come va la moto e non riesce a partire davanti, noi gli abbiamo dato un’ottima moto (Stoner fino alla passata stagione era alla Ducati, ndr) ma a questo punto bisognera’ aspettare che la sua spalla migliori per vedere buoni sorpassi”.

Pronta la replica di Valentino Rossi. “Forse non sa esattamente chi sono io ma ci sta, e’ arrabbiato – ha detto il nove volte campione del mondo – per me era importante chiedergli scusa, quello che dice lui non mi interessa tanto”. Poi, parlando della Ducati: “Bisognera’ lavorare di fino su questa moto, in passato ci hanno lavorato poco…”.

L’ORDINE D’ARRIVO

1. Jorge Lorenzo (Spa) Yamaha 50’49”046

2. Dani Pedrosa (Spa) Honda + 19”339

3. Nicky Hayden (Usa) Ducati + 29”085

4. Hiroshi Aoyama (Jpn) Honda + 29”551

5. Valentino Rossi (Ita) Ducati + 1’02”227

6. Hector Barbera (Spa) Ducati + 1’08”440

7. Karel Abraham (Cze) Ducati + 1’14”120

8. Cal Crutchlow (Gbr) Yamaha + 1’19”110

9. Toni Elias (Spa) Honda + 1’42”906

10. John Hopkins (Usa) Suzuki + 1’48”395
 

Ultima modifica: 16 Novembre 2017