Anche Pisa si converte alla mobilita’ elettrica

In quattro hanno gia’ detto si’ alla sperimentazione con Enel. Contratti firmati

Pisa, 5 luglio 2010 – Pisa si converte alla mobilita’ elettrica. Sono stati firmati nell’ambito di <<Green City Energy>>, il forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile che si e’ concluso sabato al Palacongressi, i primi contratti italiani con i privati cittadini che parteciperanno alla sperimentazione della circolazione con auto elettriche. Un progetto – <<E-mobility Italy>> – sviluppato da Enel e Smart in collaborazione con il Comune di Pisa.

 

I partecipanti selezionati sono 20 e da settembre avranno a disposizione 56 colonnine di ricarica posizionate in vari punti del territorio comunale. Saranno quindi messi nelle condizioni per sperimentare per una durata di quattro anni la nuova idea di mobilita’ cittadina. <<Una sperimentazione di grandissimo valore – commenta il sindaco Marco Filippeschi – che dimostra la sensibilita’ dei pisani su questi temi e che la dice lunga sulle aspettative che ci sono per l’auto elettrica e sul buon senso comune che spinge verso l’innovazione. Le 56 colonnine di ricarica che verranno istallate a Pisa potranno supportare una sperimentazione ancora piu’ ampia per la quale spero che Enel e Mercedes/Smart continuino a investire sulla nostra citta’>>.

 

I quattro cittadini che ieri hanno firmato i contratti di affidamento delle auto e di erogazione del servizio ricarica Enel sono Fiore Lorini, Alessandro e Leonardo Cartacci, Stefano Virgili e Federico Felici. Le auto verranno consegnate ufficialmente nelle prossime settimane. Intanto Pisamo, insieme ai tecnici di Enel, e’ gia’ al lavoro per posizionare in citta’ le 56 colonnine ricarica. Ulteriori 20 punti di ricarica sono gia’ allo studio e verranno realizzati nell’immediato futuro. I siti sono stati individuati in modo da soddisfare le esigenze di ricarica attuali e future dei veicoli elettrici su tutto il territorio pisano. Sono state quindi prese in considerazione diverse tipologie di localizzazione quali la prossimita’ al centro storico, grandi attrattori di mobilita’, zone a valenza commerciale ed aree di interscambio.

 

Intanto ieri, a conclusione della manifestazione al Palacongressi, si e’ svolta anche una lezione di ecoguida (tecnica che consente risparmi pari a 200/300 euro l’anno per chi dispone di un mezzo a benzina e 180/270 euro per chi viaggia a gasolio) con tanto di prove pratiche su veicoli dotati di dispositivi di bordo in grado di memorizzare i dati monitorati e di verificare l’effettivo risparmio ottenuto. Al volante anche l’assessore alla mobilita’ urbana del comune di Pisa, David Gay. 

Ultima modifica: 16 Novembre 2017