La Superb familiare con trazione integrale e cambio Dsg

la Skoda presenta la Superb Wagon, familiare di livello medio-superiore, derivata dalla berlina

{{IMG_SX}}A contrastare le concorrenti piu’ diffuse, come Ford Mondeo SW, Citroen C5 Tourer, Opel Insignia ST, Peugeot 407 SW, Renault Laguna Sportour e Toyota Avensis, la Skoda presenta la Superb Wagon, familiare di livello medio-superiore, derivata dalla berlina. Cinque motori, tre livelli di allestimento, due tipi di cambio, due tipi di trazione. Le potenze e i prezzi variano nello spazio compreso tra il piu’ piccolo e il piu’ grande dei motori a benzina, il “millequattro” da 92 kW “Comfort” dal costo di 23.370 Euro e il 6 cilindri “tremilaseicento” da 191 kW “Elegance” per 37.750 Euro. La Superb supera egregiamente i concetti auto dalla ampia flessibilita’: bastera’ citare la capienza massima di quasi 2 metri cubi (1865 litri, per l’esattezza) molto ben sfruttabili come dato significativo e anche l’apertura/chiusura del portellone che e’ elettrica con memorizzazione del sollevamento massimo desiderato. Puo’ accadere che solo in un momento successivo il potenziale acquirente scopra che la Superb Station Wagon e’ anche un’automobile di notevole classe con un’offerta di motori a iniezione diretta vasta (cinque, di cui tre a benzina), con allestimenti raffinati a seconda delle tre versioni (Comfort, Ambition ed Elegance) e con la possibilita’ di scegliere anche il tipo di trasmissione e di trazione piu’ consona.

 

Abbiamo provato su strada quella che sara’ probabilmente la Skoda Super Wagon piu’ popolare in Italia, cioe’ la “2 litri” 4 cilindri turbodiesel da 170 cv con la sola trazione anteriore, pero’ dotata del cambio automatico robotizzato a doppia frizione Dsg per nostro maggior diletto. Oltretutto la governabilita’ della trasmissione a sei rapporti sequenziali e’ praticabile manualmente con le ormai molto diffuse ed efficaci levette sotto lo sterzo. Gommata con Pirelli 225/45 – 17 la Superb Sw sta in strada molto bene ne’ poteva essere diversamente: il consumo su percorso misto e’ risultato inferiore ai 7 litri per 100 chilometri, davvero prossimo a quello di 6,2 l/100 km dichiarato nei dati di omologazione. Il sistema di stabilizzazione Esp e’ previsto per controllare anche le sollecitazioni derivabili da un eventuale carrello al rimorchio, mentre i freni impediscono l’arretramento durante le ripartenze in salita.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017