Una vera rivoluzione al di la’ dell’aspetto estetico, che si riesce a parcepire solo salendo a bordo
{{IMG_SX}}Una vera rivoluzione al di la’ dell’aspetto estetico, che si riesce a parcepire solo salendo a bordo. Gia’ dai primi chilometri, la nuova C3 si distingue per il salto di qualita’ che la Casa francese ha assicurato alla sua vettura del segmento B, ancora una delle piu’ compatte del segmento. La C3 si presenta con i suoi 3,94 m di lunghezza, 1,71 m di larghezza e 10,2 m di raggio di sterzata come una vettura ideale per l’utilizzo in ambito metropolitano. Ma una volta arrivati in autostrada la C3 si comporta in modo egregio gia’ dai livelli dei 90 cv. La struttura esterna non compromette l’abitabilita’ interna che si evidenzia con ampio spazio gia’ dai sedili anteriori che liberano a loro volta centimetri utili per i passeggeri dei sedili posteriori rispondendo alle richieste che arrivano dalle famiglie italiane come vettura principale.
Â
Â
Qualche esempio? Volume del bagagliaio ottimizzato e generoso (300 litri), numerosi vani d’alloggiamento (consolle, cassettino portaoggetti, appoggiagomito centrale,…), sedute rialzate che migliorano l’accessibilita’ e la visibilita’, spazio interno ottimizzato per migliorare il confort a livello delle ginocchia. La Nuova C3 offre piu’ spazio, pur rimanendo estremamente compatta. Un’auto “vera”, dalle prestazioni proprie del segmento superiore. Tra le dotazioni tecnologiche troviamo il sistema audio RD4 mp3, al Connecting Box (presa Usb + jack, compatibilita’ full iPod, kit vivavoce Bluetooth®) e alla navigazione MyWay. Nuova C3 propone un sistema hi-fi inedito, che immergera’ i passeggeri in una reale sala concerti: l’Hifi System®, capace di offrire prestazioni acustiche eccezionali ad un prezzo competitivo. La Nuova C3 gestisce con intelligenza consumi ed emissioni di CO2. A partire dal lancio sara’ disponibile anche una versione con emissioni a 99 g/km di CO2, con motore HDi 90 Fap ed una versione con doppia alimentazione Benzina /Gpl. Il controllo dei consumi si tradurra’ anche nell’adozione, nel 2011, di nuovi gruppi motopropulsori con sistema Stop&Start; di seconda generazione che, associati a cambi manuali pilotati a 5 e 6 rapporti, permetteranno di proporre versioni Diesel a 95 e 90 g/km di CO2. La nuova generazione di motori a 3 cilindri assicurera’ anche versioni benzina con emissioni inferiori a 100 g/km di CO2.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017