Punto Evo, upgrade eco-tecnologico

1206 0
1206 0

”Abbiamo fatto un massiccio download di tecnologia, e l’abbiamo messa al servizio dei clienti e dell’ambiente”

{{IMG_SX}}”Abbiamo fatto un massiccio download di tecnologia, e l’abbiamo messa al servizio dei clienti e dell’ambiente”. L’amministratore delegato di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino, ha presentato cosi’ la nuova Punto Evo, evoluzione della Grande Punto nata ”nel modo in cui si fa un upgrade al computer. Abbiamo cliccato sul download e abbiamo portato nel sistema-Punto tutti i contenuti di innovazione che ci sembravano necessari per farne, ancora una volta, la migliore della categoria”, dice il manager del Lingotto. Il risultato e’ ”l’upgrade del sistema in termini di stile, sicurezza, tecnologia e motori”. Una ”evoluzione eco-tecnologica”, come per i motori con una ”offerta ai vertici del mercato per innovazione”, senza cambiare carattere: ”Punto e’ e rimane l’auto per tutti”. Nelle concessionarie italiane la Punto Evo e’ attesa per il porte-aperte del 10-11 ottobre. Sono previsti cinque allestimenti sviluppati su tre livelli di prezzo con due distinte filosofie di prodotto differenziate anche a livello estetico: confort line per le famiglie, sport line per i giovani.

 

{{IMG_SX}}E con ”lo stesso prezzo di listino dell’attuale Grande Punto”, ha spiegato Sistino: ”Significa che in Italia, con le attuali promozioni e gli incentivi statali, la Punto Evo sara’ venduta a partire da 9.500 euro”. Evoluzione dall’estetica ai motori, dalla plancia al sistema di info-tainment con l’ultima evoluzione della piattaforma Blue&Me; in partnership con TomTom che integra telefono, navigatore, e tutte le informazioni per la guida. Un sistema di informazioni che da’ anche suggerimenti ”personalizzati” sullo stile di guida, per ridurre impatto ambientale e ottimizzare i consumi. ”Per consumare poco ci vogliono due cose, una buona macchina ed un buon guidatore, e noi lavoriamo su entrambi”, dice Sistino. Nuovi motori all’insegna dell’eco-tecnologia. Motori Euro 5, altamente performanti, con Start&Stop; di serie. “Lanciamo – spiega l’ad di Fiat Automobiles – due nuove generazioni di motori che segnano una evoluzione decisiva nei campi del risparmio e dell’ambiente: Multijet II per i diesel e Multiair per i benzina”. Nel primo caso, ha spiegato Claudio Demaria, direttore per lo sviluppo del prodotto del gruppo Fiat, “il motore 1.3 diesel nel passaggio dalla prima alla seconda generazione Multijet guadagna 5 cavalli e, grazie anche allo Start%Stop, riduce le emissioni dell’8%”.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017