La febbre dell’auto ecologica sale ancora. E’ solo questione di tempo, ma a breve le autovetture adotteranno la nuova tecnologia ibrida se non vogliono rimanere schiacciate dalla concorrenza
{{IMG_SX}}La febbredell’auto ecologica sale ancora. E’ solo questione di tempo, ma a breve le autovetture adotteranno la nuova tecnologia ibrida se non vogliono rimanere schiacciate dalla concorrenza. Come succede con la terza generazione della Toyota Prius, che equipaggiata con motore ibrido e’ diventata subito la vettura piu’ venduta nel mercato giapponese. D’altra parte questa Prius e’ davvero un’altra macchina rispetto a quella che noi conosciamo: il design ora e’ piu’ sportiveggiante, mentre la meccanica propone nuovi motori a benzina (un 1800 da 98 cv) ed elettrici per offrire una potenza complessiva di 134 cv. Il consumo medio dichiarato e’ di 21 km al litro, ma e’ da primato anche l’aerodinamica. Da segnalare sulla Prius il tetto ricoperto di pannelli fotovoltaici per alimentare il sistema di ventilazione e raffreddare l’abitacolo quando la macchina e’ parcheggiata sotto il sole. Il sistema puo’ essere attivato anche dal telecomando al di fuori dell’auto per consentire al pilota di entrare in macchina e trovare subito un abitacolo piu’ fresco.
{{IMG_SX}}Ibrido anche per Mercedes che con la classe S400 Hybrid si presenta come la prima vettura di serie al mondo dotata di motore ibrido con batteria agli ioni di litio. Con questo modello Mercedes-Benz compie un importante passo avanti verso l’elettrificazione dell’automobile. Grazie all’abbinamento del V6 benzina in versione perfezionata con il modulo ibrido compatto, la S400 Hybrid si presenta, inoltre, come la berlina benzina di segmento superiore piu’ efficiente al mondo.
{{IMG_SX}}Fiat ha avviato nel corso del 2008 il progetto di sviluppo di un motopropulsore ibrido adatto a piccole vetture da citta’. Questa famiglia di propulsori proporra’ le migliori tecnologie disponibili, come il sistema di distribuzione Multiair e grazie al downsizing permettera’ potenza e coppia da “grande” con emissioni talmente ridotte da permettere l’omologazione Euro 5 ed Euro 6. Il motore ibrido di Fiat sarebbe utilizzato per la nuova Fiat 500 e per la futura Fiat Topolino, ma col tempo tale soluzione potrebbe trovare collocazione anche su altri modelli della Casa torinese e questo potrebbe essere un ulteriore imput in vista dell’accordo della Casa del Lingotto con la Chrysler. Nello specifico il nuovo ibrido di Fiat dovrebbe essere costituito da un motore bicilindrico da 900 cc. di cilindrata benzina che vedremo in uso il prossimo anno ed un nuovo cambio automatico. Da segnalare che il nuovo motore elettrico si avvarra’ di inedite batterie al litio con possibilita’ di essere ricaricato anche alla presa della corrente di casa, in meno di tre ore contro le otto ore delle batterie attulmente in commercio. Come naturale conseguenza anche la Fiat mettera’ in commercio per la proprio produzione a cominciare da qulle che dovrebbe essere la rivoluzione della Mobilita’ cittadina (La Topolino) l’innovativo motore ibridi di 900 cc che girando con un regime standard (quindi a ridottissimo inquinamento) ricarca le batterie che danno trazione al veicolo.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017