Sulla nuova Avensis berlina e station wagon debuttano i propulsori benzina Valvematic nelle cilindrate 1.6 da 132 cv, 1.8 da 147 cv e 2.0 da 152 cv. La gamma e’ arricchita dal cambio automatico a variazione continua Multidrive S. La linea rispetto al modello precedente e’ piu’ sportiva e dinamica. In Italia da aprile con un prezzo di attacco di 20.500 euro
{{IMG_SX}}Progettata e costruita per l’Europa, la terza generazione Avensis esprime potenza, sportivita’ e robustezza. Adesso Avensis e’ piu’ attenta all’ambiente e contribuira’ a ridurre le emissioni medie al livello di 140 g/km rispettando l’impegno assunto con la Jama. Il merito e’ del sistema Toyota Optimal Drive che, applicato ai nuovi motori, permette di minimizzare l’impatto del veicolo sull’ambiente e di massimizzare il piacere di guida.
{{IMG_SX}}La nuova Avensis sara’ disponibile in due configurazioni di carrozzeria: berlina 4 porte e wagon. Queste due configurazioni sono state progettate in parallelo, e per la wagon non e’ stata solo allungata e rialzata la parte posteriore rispetto alla berlina. Avensis Wagon ha avuto uno sviluppo specifico in funzione dell’utilizzo che se ne puo’ fare, condividendo le stesse linee fluide ed eleganti della berlina. Entrambi le configurazioni hanno un design sportivo e slanciato. Il cofano e’ stato ribassato, il sottile montante anteriore si proietta verso la parte anteriore, mentre il montante posteriore si inclina verso la coda per dar vita ad una linea fluida ed aerodinamica con un coefficiente aerodinamico (Cx) di appena 0,28 per la berlina e 0,29 per la wagon, che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2. I 50 mm in piu’ rispetto alla precedente generazione, determinano una lunghezza di 4.695 mm per la berlina e 4.765 mm per la wagon. Entrambe hanno lo stesso passo di 2.700 mm e mantengono la medesima altezza di 1.480 mm della precedente generazione.
I motori utilizzano la tecnologia Valvematic che, applicata ai propulsori tradizionali a benzina, consente di ridurre le emissioni di CO2 dal 10 al 26% e, allo stesso tempo, di aumentarne la potenza dal 3 al 20%. E’ il caso del nuovo 1,6 litri VVT-i in grado di erogare 132 cv con una coppia che, aumentata di 10 Nm, raggiunge i 160 Nm a 4.400 giri/min, a fronte di una riduzione del 12% di emissioni (fino a 152g/km sul modello berlina). Stessi sorprendenti risultati per il nuovo 1.8 VVT-i che eroga 147 cv e riduce le emissioni di CO2 del 10% attestandosi su un valore di 154 g/km. Il top di gamma per i motori benzina e’ il 2.0 da 152 cv che raggiunge i 205 km/h. {{}}
L’ottimizzazione della coppia e dei consumi sui motori benzina si concretizza anche con l’introduzione del cambio a variazione continua, Multidrive S. Assicurando una cambiata incredibilmente fluida e regolare, Multidrive S utilizza il regime ottimale del motore. Il sistema Toyota Optimal Drive offre risultati elevati anche sui 3 potenti e raffinati motori diesel D-4D della gamma, totalmente rivisti per sviluppare piu’ coppia a regimi piu’ bassi, ottenendo una drastica riduzione di CO2 e rispettando la normativa Euro V. Gli iniettori piezoelettrici e la pressione piu’ alta del common rail (funzionante a 2.000 bar) consentono una riduzione di CO2 fino al 10%.Il motore 2.0 litri D-4D con filtro anti particolato (DPF) di serie, raggiunge una potenza di 126 CV ed una coppia di 300 Nm tra 1800 e 2400 giri/min a fronte di una riduzione di CO2 pari al 9%.{{}}
Il 2.2 litri D-4D dispone di 150 cv e di una coppia di 340 Nm tra 2000 e 2800 giri/min. Su questo motore debutta il nuovo cambio automatico a 6 rapporti: con una selezione delle marce molto rapida, un livello di comfort elevato, dotato di una modalita’ Sport e di una sequenziale. Al top della gamma diesel si pone il 2.2 D-4D 177 cv che garantisce un’accelerazione da 0 a100 km/h in appena 8,5 secondi.
{{IMG_SX}}La nuova Avensis vanta anche un livello di equipaggiamento davvero completo: la versione d’ingresso comprende il climatizzatore manuale, gli alzacristalli elettrici anteriori ed un sistema audio radio/CD compatibile Mp3 con 6 speakers. La strumentazione centrale e la console sono rifinite in nero metallizzato. Di serie, sono previsti i cerchi in acciaio da 16″ ed il controllo di stabilita’ di nuova generazione (Vsc+). In Italia da aprile con un prezzo d’attacco di 20.500 euro.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017