Qubo, il multispazio per i giovani e le famiglie

Sara’ in vendita col porte aperte del 20-21 settembre ad un prezzo d’attacco di 12.800 euro per il benzina 1.4 da 73 cv e 14.300 per il diesel 1.3 da 75 cv; 20mila le vendite previste. Qubo nasce nell’ambito della cooperazione industriale tra Fiat e Psa, ed e’ sviluppato sulla piattaforma della Grande Punto. La capacita’ del bagagliaio e’ di 330 litri, ma il carico utile puo’ arrivare a 2.500 litri

{{IMG_SX}}Si chiama Qubo la nuova vettura ideata  da Fiat per le famiglie e per tutti i giovani alla ricerca di un mezzo divertente da guidare. Nato nell’ambito della cooperazione industriale tra Fiat e Psa, sviluppato sulla piattaforma della Grande Punto,  Qubo supera il concetto di Mpv per approdare all’idea di vettura “free space”, capace di soddisfare diverse esigenze di mobilita’. Infatti e’ un veicolo molto funzionale con le due porte laterali scorrevoli, gli interni flessibili capaci di offrire sino a sedici differenti configurazioni. E’ anche disponibile a richiesta un sedile passeggero anteriore che puo’ essere ripiegato a tavolino e posizionarsi a livello del piano bagagliaio rendendo cosi’ possibile accogliere oggetti lunghi quasi 2,5 metri (un vero record su una vettura lunga solo 3,9 metri).  Insomma, e’ la vettura con la quale puoi fare tutto cio’ che piu’ ti piace, proprio come ci si aspetta da un veicolo multifunzione, perche’ e’ maneggevole come una city-car e spaziosa e confortevole come un monovolume.  In piu’, Qubo si adatta a qualunque contesto (urbano ed extraurbano) assicurando un notevole risparmio grazie ai consumi contenuti (grazie al 1.3 multijet da 75 CV disponibile anche con cambio robotizzato “Dual Logic” a sei marce) che lo portano ad avere un’autonomia di 1000 Km e ai ridotti costi di gestione (30.000 km per il primo tagliando). 

{{}}MOTORI  Fiorino Qubo e’  proposto con due motori Euro 4:  il brillante 1.3 Multijet da 75 cv e l’affidabile 1.4 da 73 cv a benzina.  Sul nuovo Qubo non poteva certo mancare il 1.3 16v Multijet, il piu’ piccolo e avanzato tra i diesel a iniezione diretta “Common Rail” di seconda generazione. E’ abbinato a un cambio manuale a 5 marce o ad un cambio robotizzato a 6 marce ” Dual Logic” con funzionalita’ sequenziale o “automatico” e tasto Economy per ottimizzare l’impiego del motore in ottica riduzione consumi. Il turbodiesel eroga ben 75 cv  di potenza massima e una coppia di 190 Nm a 1750 giri/min, garantendo performance eccellenti e i consumi migliori del segmento: per esempio, la velocita’ massima e’ di 155 chilometri l’ora mentre, nel ciclo combinato fa registrare 4,6 l/100 km (4,5 l/100 km con cambio robotizzato), che si traducono in circa mille chilometri di autonomia con un pieno di gasolio di 45 litri. Le emissioni di CO2 sono inferiori a 120 g/km. Ottime anche le performance del 1.4 8v da 73 cv. Sviluppato con particolare attenzione alle prestazioni e ai consumi, il propulsore eroga una potenza di 73 cv (54 kW) a 5200 giri/min e una coppia massima di 118 Nm a 2600 giri/min. Abbinato a un cambio meccanico a cinque marce, il motore risulta brillante (la velocita’ massima e’ di 155 km/h) ma al tempo stesso parsimonioso: nel ciclo combinato consuma 7,0 l/100km. 

{{IMG_SX}}VERSATILE Lungo 3,96 metri, alto 1,72 e largo 1,68 metri, si distingue per un ‘abitabilita’ a bordo ottima.  Lo spazio a disposizione dei passeggeri e’ eccezionale per volumetria e flessibilita’: per esempio, con i sedili in posizione normale, il bagagliaio e’ di 330 litri (sino all’altezza della cappelliera) e di 650 litri se misurato fino al tetto. Invece, nel caso fossero rimossi i sedili posteriori e quello del passeggero anteriore ripiegato e portato a livello del piano di carico si raggiunge la volumetria di 2.500 litri  e un bagagliaio capace di accogliere oggetti lunghi quasi 2,5 metri (un vero record, se si considera che la vettura e’ lunga solo 3,9 metri). Inoltre, i sedili posteriori sono disponibili nella configurazioni 1/3 e 2/3, e possono essere impacchettati “a libro” oppure asportati (completamente o in parte) offrendo cosi’ sorprendenti capacita’ di carico e flessibilita’ di utilizzo.

 

{{}}EQUIPAGGIAMENTO Il cliente puo’ “personalizzare” il proprio Qubo scegliendo liberamente tra i numerosi optional: i cerchi in lega da 16″ dal design elegante, i sensori di parcheggio, le barre longitudinali in alluminio, il climatizzatore, il volante e il cambio in pelle con i comandi per il sistema Blue&Me; per telefonare, ascoltare gli SMS in arrivo, collegare un media player, e utilizzare la tecnologia Bluetooth o la porta Usb.

{{IMG_SX}}Disponibile nella configurazione a”5 posti”, la vettura propone due allestimenti: il primo (Active) piu’ essenziale ed informale, il secondo (Dynamic) piu’ ricco e completo. Di serie comunque troviamo su entrambi Abs completo di Ebd, le cinture a 3 punti con pretensionatore e limitatore di carico, il servosterzo idraulico, airbag anteriori e laterali. 

{{IMG_SX}}PREZZI Sara’ in vendita col porte aperte del 20-21 settembre ad un prezzo d’attacco di 12.800 euro per il benzina e 14.300 per il diesel.  Fiorino Qubo punta a invadere l’Europa con 20 mila unita’ all’anno.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017