Yamaha a EICMA 2021. Dal 23 al 28 novembre la <a href="http://www.yamaha-motor.it"><span style="text-decoration: underline;"><strong>Casa di Iwata</strong></span></a> torna protagonista a Milano dell’edizione numero 78 dell’Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori. Dopo due anni dall’ultima edizione <strong>Yamaha</strong> conferma la sua fiducia al settore delle due ruote con una presenza imponente in termini di dimensioni e attività all’interno del padiglione eristico, per far vivere al meglio agli appassionati questo attesissimo appuntamento. Il mercato a due ruote italiano, che resta il più grande d’Europa, sarà rappresentato dal 90% dei Costruttori, dei componentisti, oltre alle centinaia di aziende che ruotano intorno alla mobilità. <h4> Le parole di Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha in Italia.</h4> "<em>Il digitale può essere uno strumento efficace per la presentazione dei nuovi prodotti, ma vivere l’<strong>esperienza fisica del Marchio</strong>, poter toccare con mano i mezzi ed entrare in contatto con i piloti e più in generale avere la possibilità di coltivare la passione, non può e non deve essere delegata unicamente al virtuale</em>". <h4>Spazio dedicato al Dottore</h4> Il viaggio all’interno dello stand nipponico sarà un tour emozionale alla scoperta dei tre mondi<strong> Yamaha Race, Feel, Move</strong> dove saranno presenti le novità 2022; per sottolineare il DNA racing di Yamaha verrà allestito uno <strong>spazio dedicato a Valentino Rossi</strong> e il mitico numero 46 in cui verranno esposte le show bike più iconiche del Dottore e che descrivono la storia epica di straordinario Campione. Novità di questa edizione sarà lo spazio Yamaha On Stage sul quale saliranno i piloti e ambassador della Casa di Iwata come Maxime Renaux, Toprak Razgatlıoğlu, Andrea Locatelli, Dominique Aegerter, Francesca D’Alonzo, Alessandro Botturi, Pol Tarrés e Fabio Quartararo.